La realizzazione doveva risolvere diverse problematiche causati dalla altezza generosa dei soffitti (ex palestra) di cm 420; con tale altezza, l’aspetto importante era di garantirgli un riscaldamento e raffreddamento adeguato e la divisione di spazi di lavoro con illuminazione naturale sfruttando l’ampia vetrata esistente.
Il progetto prevede un raccordo dell’alto controsoffitto dell’ingresso con quello del corridoio di distribuzione agli uffici tramite lastre di cartongesso inclinato per poi riposizionarsi alla stessa altezza all’interno dei locali di lavoro; questo disegno che caratterizza la zona di sinistra dall’ingresso mentre quella di destra vede una squadratura a 90 °, crea un importante gioco di volumi ed il ribassamento nel corridoio funge da ancoraggio delle pareti vetrate e da setto acustico per l’abbattimento dei rumori tra i vari uffici.
La conformazione dei volumi con l’inserimento del vetro presupponevano la presenza di materiali fonoassorbenti per correggere acusticamente gli ambienti pertanto abbiamo previsto dei rivestimenti acustici a parete di colore nero che, oltre alla propria funzione, caratterizzano l’ambiente.
Per diminuire l’altezza dei locali e garantire un impianto di riscaldamento e raffreddamento all’avanguardia, si è utilizzato un pavimento tecnico sopraelevato radiate rivestito in gres che, oltre ad essere a risparmio energetico, garantisce un confort elevato